Orologi fashion e sportivi: marchi e orologi più importanti
Orologi di lusso entry-level: i brand più importanti
Orologi di lusso basic: i brand fondamentali
Quali sono i marchi di orologi migliori?
La discussione riguardo quale brand è il migliore o su quale è meglio di un altro è molto accesa ed è sempre aperta tra gli appassionati di orologi da polso. Ci sono così tante differenti caratteristiche e particolarità che sono importanti per una persona cerca in un orologio o per il produttore stesso che una semplice tabella o un tentativo di creare una classifica sarebbe veramente inutile e senza alcun senso.
Quindi questa guida vuole essere semplicemente un punto di partenza per aiutare chi si avvicina al mondo degli orologi a comprendere la gamma dei brand disponibili. La Rolex prenderà più spazio degli altri brand soltanto perché, probabilmente, è il marchio più famoso al mondo e viene percepito dal pubblico come un eccellenza. E’ il marchio che viene preso come pietra di paragone nelle discussioni tra profani.
Ogni riferimento ad un marchio specifico in determinate categorie deve essere inteso come mero esempio in una guida generale per iniziare una ricerca tra gli orologi. In nessun modo questa vuole essere una guida definitiva sulle caratteristiche che tutti questi marchi offrono. La ricerca per trovare l’orologio dei vostri sogni sarà più lunga e dettagliata. Dovrete ricercare i singoli attributi dell’orologio e delle compagnie che vi sembrano interessanti per riuscire a determinare con sicurezza quale sia il più adatto ai vostri bisogni, alla vostra personalità e al vostro stile.
NON SONO I ROLEX I MIGLIORI OROLOGI AL MONDO?
Rolex è certamente il brand di orologi più famoso al mondo, da moltissimo tempo considerato sinonimo di “orologi superiori”. Effettivamente la Rolex è stata un’azienda pionieristica ed ha inventato tantissimi di quelli che sono diventati punti cardini del concept degli orologi. Ad esempio Rolex ha creato il primo “cronometro certificato”, il primo orologio “impermeabile” e a prova di polvere, il primo orologio con cambio automatico della data e le tecniche che poi sono diventate di uso consolidato nella produzione di orologi di un certo livello.
L’esponenziale aumento dei prezzi degli orologi Rolex in quel periodo seguì di pari passo la crescente popolarità del marchio. I prezzi di uno stesso modello di orologio in acciaio, nel volgere di pochi anni, raddoppiarono, triplicarono addirittura. I prezzi di quegli orologi costruiti in materiale più pregiato lievitarono in maniera ancora più drammatica. La Rolex ha saputo cavalcare l’onda raggiungendo livelli altissimi sia a livello di popolarità, sia a livello di profitto.
I MITI SUGLI OROLOGI ROLEX
Ci sono diversi miti riguardo Rolex che devono essere sfatati:
Mito: i Rolex sono fatti a mano uno per uno.
Realtà: Esistono effettivamente dei modelli veramente Hi end e delle edizioni speciali che sono costruite a mano ma la maggior parte degli orologi Rolex sono costruiti con metodi e macchinari per la produzione di massa.
Mito: gli orologi Rolex sono i più precisi orologi al mondo
Realtà: tutti gli orologi sono precisi, anche uno da pochi euro. Non si compra certo un Rolex perché “è più preciso”, si compra per avere un oggetto di pregio, un oggetto lussuoso, un gioiello.
Mito: per fare un Rolex ci vuole un anno.
Realtà: sebbene la Rolex abbia diffuso questo messaggio nelle sue campagne pubblicitarie non ha mai dato prove effettive della veridicità di questa affermazione. E’ semplicemente uno slogan per dare l’immagine romantica di un artigiano che lavora sul tuo orologio un anno interno per renderlo perfetto. Ripetiamo che la maggior parte degli orologi Rolex rientrano nella produzione di massa.
Mito: gli orologi Rolex sono un buon investimento perché conservano il loro valore ed il loro prezzo nel tempo nel caso si vogliano rivendere.
Realtà: E’ vero solo il parte. Effettivamente un Rolex potrà essere rivenduto ad un prezzo in percentuale più vicino al prezzo di acquisto rispetto ad altri marchi ma questo non vuol dire che sia da considerarsi un buon investimento. Si perderanno sempre dei soldi rivendendolo, sempre.
ALLORA, I ROLEX SONO I MIGLIORI OROLOGI AL MONDO?
Questo dipende totalmente dalle vostre necessità, dai vostri gusti, dal vostro stile. Certamente i Rolex sono orologi di assoluta qualità, con un’immensa popolarità e riconoscibilità. Ma non si può dire che siano i migliori al mondo, che rappresentino il migliore investimento, o la scelta giusta quando volete comprare un orologio costoso. Bisogna capire che ci sono tanti altri brand e orologi alternativi, assolutamente comparabili in termini di qualità, probabilmente ad un prezzo inferiore e che ci sono anche degli orologi molto più complicati, dalla manifattura più particolare e complessa, con prezzi ancora più sconcertanti.
La migliore scelta sull’acquisto di un orologio di classe è quella nata da una accurata ricerca di tutte le informazioni e le caratteristiche che vi interessano e da un’attenta valutazione ma, alla fine, la decisione dovrà cadere su quello che più vi fa sentire a vostro agio, che più si sposa con il vostro stile personale, che più vi gratifica. La verità è che nel mondo ci sono milioni di felicissimi possessori di Rolex ma ci sono anche milioni di felicissimi possessori di altri orologi di lusso.
Se Rolex non è il miglior marchio di orologi perché non ho mai sentito tutti questi altri marchi?
E’ chiaro che la popolarità di un marchio è solo uno dei fattori che indica la qualità superiore di un prodotto. Nella maggior parte dei casi il pubblico conosce soltanto alcuni marchi che sono stati ben pubblicizzati come il “meglio del meglio” e che sono riusciti a fare breccia nell’immaginario collettivo, creando un’immagine di loro che rasenta il mito. Altri marchi e prodotti della stessa qualità o addirittura superiori sono invece totalmente sconosciuti al grande pubblico.
Altrettanto vero è che la scelta più popolare o che appare la più scontata non sarà quella che farebbero i veri appassionati ed intenditori. Questo vale non soltanto per gli orologi. Probabilmente l’uomo medio non conosce quale scelta farebbe un vero cultore di vini, un vero appassionato di macchine sportive, un amante di liquori pregiati. Evidente, no?
Allo stesso modo le persone comuni probabilmente non sanno nemmeno dell’esistenza di marchi di orologi come Alain Silberstein, Blancpain, Chopard, Audemars Piguet, IWC, Fortis, Franck Mueller, Patek Phillipe, Ulysse Nardin, solo per citarne alcuni.
Per tanti prodotti i marchi più famosi dominano il mercato grazie alla loro fama mondiale e alla riconoscibilità del loro marchio ma, pur avendo standard di qualità elevatissimi, spesso non rappresentano la scelta effettivamente migliore.
Molte volte il successo acquisito può addirittura essere nocivo, se parliamo in termini di qualità del prodotto, di capacità di innovare e di spingere sempre il limite un tantino oltre. Infatti il predominio del mercato potrebbe far adagiare queste aziende che perderanno quella voglia e quell’ambizione che ha portato il loro marchio ad essere così famoso.
E’ ovvio che se vogliamo impressionare le persone che ci sono attorno, la scelta, per qualsiasi prodotto stiamo acquistando, cadrà su marchi famosi e riconoscibili, senza tenere nemmeno in considerazione il fatto che magari abbiamo pagato un prezzo troppo elevato per un prodotto che, alla fine, potrebbe risultare qualitativamente inferiore alle aspettative che quella reputazione di “leader nel settore” un determinato brand è riuscito a creare.
Ma i cultori e i veri appassionati non comprano ciò che fa colpo sugli altri, comprano soltanto quello che fa colpo su di loro. E se gli altri non conoscono quel determinato brand, probabilmente, il difetto è loro.