
Certina
Svizzera
Fondata nel 1888 dai fratelli Alfred e Adolph Kurt che producevano movimenti per orologi di alta qualità, la Cetina creò la sua prima linea di orologi con il brand “Gana” riscuotendo subito successi e ricevendo diversi riconoscimenti internazionali.
In occasione del 50° anniversario dalla fondazione del marchio fu deciso di cambiare nome in “Certina”.
Grazie alla qualità dei propri orologi la Certina si differenziava rispetto alla concorrenza e, durante la seconda guerra mondiale, iniziò a produrre orologi per la marina e le per l’aviazione. Nel 1959 l’azienda rilasciò una nuova linea di orologi, Certina DS, che significa “doppia sicurezza” ed ogni volta che questi orologi vedevano messa alla prova la loro affidabilità e qualità durante le prove più dure, come ad esempio la scalata del Monte Everest, o immersioni profonde, ne uscivano vincitori. Nel decennio successivo furono venduti più di 300.000 esemplari di Certina DS.
Il concept di DS fu sviluppato e vennero create molti modelli che furono utilizzati per imprese sportive sempre più proibitive.
Nel 1976, l’inscalfibile DS Diamaster, in carburo di tungsteno ebbe come testimonial la leggenda della boxe Muhammad Ali.
Nel 1998 Certina entra a far parte del Gruppo Swatch.
Certina significa, prima di tutto, orologi sportivi, precisione e affidabilità. I suoi orologi hanno casse molto robuste, i vetri sono in spesso vetro zaffiro, resistono alle immersioni in acqua fino a più di 100m, movimenti e meccanismi di alta precisione ed assoluta affidabilità. Tutti gli orologi Certina sono testati, uno per uno.
Claude Bernard
Svizzera
La figura di Claude Bernard ci fa tornare molto indietro nel tempo. Dobbiamo infatti arrivare fino alla metà del sedicesimo secolo quando, a causa della riforma calvinista, in Svizzera furono proibiti i gioielli e tutti gli oggetti preziosi perché nulla avevano a che fare con la fede in Dio. I mastri gioiellieri quindi si videro costretti a trovare delle attività alternative, una di queste fu la costruzione di orologi, attività perfetta per questi fabbricanti così abili.
Molti di loro dovettero spostarsi verso il nord della Svizzera e Claude Bernard era uno di questi. Egli trovò un posto meraviglioso tra le montagne di Jura, lungo il confine francese e chiamò questo incantevole rifugio “Les Genevez” in onore della sua città natale, Ginevra.
La maggior parte dell’anno Claude doveva dedicarsi all’agricoltura per sfamare la famiglia, ma durante i lunghi inverni Claude e i suoi compagni artigiani creavano degli orologi che erano dei veri capolavori.
La casa dove questi maestri artigiani si riunivano per lavorare ancora esiste ed oggi è diventato un museo.
Questa storia ha ispirato un gruppo di ingegneri e orologiai che nel 1973 registrarono il marchio Calude Bernard. Attualmente il marchio appartiene a Victor Strambini che possiede anche la Edox.
Quindi il marchio in sé non ha una lunga storia ma il concetto dietro il brand è molto contemporaneo e mira ad offrire orologi meccanici e al quarzo Made in Switzerland inserendoli in una fascia di mercato molto competitiva che comprende orologi a partire dai 150 agli 800 dollari.
In verità, molte componenti degli orologi sono prodotte in Asia per mantenere i prezzi vantaggiosi, pratica questa molto popolare tra le aziende di orologi svizzere, più di quanto si pensi. In ogni caso tutte le componenti devono avere i requisiti stabiliti dalla legislazione svizzera.
Edox
Svizzera
La storia del brand EDOX inizia nel 1884, quando Christian Ruefli-Flury, un talentuoso e romantico mastro orologiaio svizzero, creò un orologio da taschino per la sua amata moglie Pauline. Impressionata dalla bellezza di questo regalo, Pauline suggerisce a suo marito di aprire la sua azienda di orologi. Christian che proveniva da una famiglia nella quale la tradizione della produzione di orologi era molto radicata ed i segreti di quest’arte erano tramandati di padre in figlio, decise di seguire il consiglio della moglie. Nacque così il marchio Edox che in greco vuol dire “misurare il tempo”.
Il brand Edox divenne famoso negli anni ’60, con la realizzazione della collezione “Delfin”. Questo modello, molto robusto e con una speciale guarnizione, si guadagnò la reputazione di essere l’orologio con la più alta resistenza all’acqua.
Negli anni ’70 l’orologio “Geoscope” creò un vero furore nel mercato degli orologi. L’orologio copriva molti fusi orari contemporaneamente, diventando popolarissimo tra i viaggiatori. Ma fu il sottilissimo modello “Les Bemonts Ultra Slim” che diede fama mondiale al marchio Edox. Il movimento è spesso soltanto 1,4mm, un vero capolavoro. Nel 1999 un sondaggio pubblicato dalla rivista italiana “Orologi” incorona Les Bemonts Ultra Slim come orologio dell’anno. La collezione Les Bemonts, amata dagli uomini d’affari per il design sobrio, elegante e ricco di stile, ha vinto numerosi e prestigiosi premi internazionali.
Tutti i movimenti degli orologi Edox sono prodotti in Svizzera.
Edox è cronometrista ufficiale di diverse competizione sportive. Nel 2007 divenne cronometrista esclusivo delle corse Class 1, i campionati mondiali Offshore. Questa collaborazione portò alla creazione della collezione “Class-1”, cronografi con altissima resistenza all’acqua e agli shock. I modelli di questa collezione si distinguono per il loro stile unico. Negli anni successivi diventa partner del Campionato Mondiale di Rally e lancia una collezione dedicata ai piloti di rally e a tutti gli amanti dei motori e delle gare. Seguiranno partnership con la Dakar e con le Extreme Sailing Series.
Eterna
Svizzera
Il brand Eterna deve la sua nascita ad una crisi economica che attanagliò la Svizzera nella metà del XIX secolo. Per incentivare l’economia, il Consiglio di Grenchen, una piccola città della Svizzera, decise di finanziare l’industria orologiera. Grazie a questi incentivi Joseph Girard e suo fratello Juseb fondarono la “Girard Frères & Kunz”, azienda che produceva movimenti per orologi. Tuttavia l’azienda non ebbe molto successo e chiuse nel 1856, Joseph non si perse comunque d’animo e insieme ad un nuovo socio, Urs Schild, fondò la “Dr. Girard & Schild”.
Era la nascita di quella che poi sarebbe diventata l’odierna “Eterna”. Dopo un po’ di tempo Girard vendette le sue quote societarie a Schild che rinominò ancora una volta la compagnia in “Schild Frères & Co”.
Urs Schild iniziò subito a riformare la produzione della sua azienda nel tentativo di aumentarne i profitti, investendo sulla tecnologia e su nuovi macchinari che potessero rendere la produzione più automatizzata ma la crescente ed agguerrita concorrenza portò ad un calo dei prezzi di mercato e l’azienda di Schild tornò a non avere più profitti. Si decise allora di cominciare a produrre orologi. Era il 1976 quando il primo orologio della Schild Frères & C. fu prodotto.
Nel 1906 la Schild Frères & Co divenne “Fabriques Eterna, Schild Frères & Co”.
L’esperienza maturata negli anni permise ad Eterna di portare la sua produzione a nuovi livelli e a creare un orologio rivoluzionario. Era il 1914 quando Eterna presenta la sua ultima creazione, un orologio con l’allarme.
Nel 1930 Eterna produce il più piccolo orologio rettangolare per donna. Nel 1948 fu presentato l’orologio a ricarica automatica, chiamato “Eterna-matic” che si ricarica con il movimento del braccio.
Per il centesimo anniversario della nascita della compagnia fu creato, nel 1956, la collezione “Centenaire” composta da orologi ultra-sottili. Nel 1962 Eterna propone l’orologio da uomo più sottile mai creato, “Eterna-Matic 3000” spesso soltanto 3,6mm. L’azienda continuò a sviluppare orologi ultra-sottili e nel 1980 un nuovo orologio di questa categoria “Eterna Linea Museum” fu lanciato sul mercato.
Eterna divenne molto popolare per gli orologi da polso ultra-sottili. Adesso i prodotti fondamentali dell’azienda, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, sono orologi al quarzo e meccanici automatici, a ricarica automatica e cronografi.
Frédérique Constant
Svizzera
Era il 1904 quando Frederique Schreiner e Constant Stas unirono iniziarono a produrre quadranti stampati per orologi per altre aziende svizzere. La compagnia però cadde ben presto nell’oblio.
Solo nel 1988, per opera di Aletta Bax e Peter Stas, la compagnia assunse la sua forma e il suo nome attuale che nasce dalla fusione dei due nomi dei fondatori della prima compagnia, Frederique Constant, appunto.
Aletta e Peter presentarono la loro prima collezione, composta da sei modelli, nel 1992. Frederique Constant combina qualità, innovazione, affidabilità, eleganza e design per creare degli orologi si assoluto lusso e prestigio.
Nel 1994 venne lanciata la prima versione della più famosa collezione firmata Frederique Constant, la Heart Beat. Disegnata per mostrare il complesso meccanismo dell’orologio, presentava un’apertura sul quadrante, in qualche caso sul retro della cassa, che lasciava intravedere l’interno dell’orologio. Questa novità estetica fu presto copiata da tanti altri brand visto che non venne tutelata in alcun modo da Frederique Constant.
Anche se non tutti gli orologi Frederique Constant sono prodotti “in-house”, la compagnia segue comunque l’intero iter produttivo, dal design iniziale fino all’assemblaggio finale. Il trionfale successo della collezione Heart Beat spinse la compagnia a perseguire l’obiettivo di diventare un’azienda capace di produrre tutti gli orologi, compresi i movimenti, nelle proprie strutture. Ci vollero tre anni per progettare e disegnarlo ma nel 2004 vide la luce l’Heart Beat Manufacture, una versione del loro design più popolare con movimento “in-house”. Nel 2005 uscirono le edizioni con fasi lunari e datario, nel 2006 fu realizzata la prima versione automatica, con molto successo.
Frederique Constant è diventato uno dei brand di orologi di lusso svizzeri più rinomati, grazie al design raffinato e alla finezza della produzione.
Nonostante la fama di brand di lusso, Frederique Constant si vanta con orgoglio di produrre orologi con un rapporto qualità/prezzo ineguagliabile. La missione di Frederique Constant è quella di rendere accessibile il lusso e la qualità degli orologi svizzeri a tutti.
E’ stato il primo brand di lusso ad inserire uno smartwatch nella propria collezione.
Glycine
Svizzera
Il brand Glycine fu fondato nel 1914 da Eugène Meylan, a Bienne, in Svizzera.
Meyland , che era una persona che non scendeva a compromessi e che mirava a raggiungere la perfezione, conosceva bene quello che il mercato richiedeva e quello che i progressi tecnologici del tempo potevano offrirgli.
Ben presto iniziò a produrre movimenti per orologi da donna estremamente precisi inseriti in casse in oro e platino, alle volte impreziositi con diamanti. Glycine divenne il brand che vendeva orologi ai ricchi, specialmente in Inghilterra.
Nel 1931 Meylan presenta al mondo un orologio a carica automatica interamente ideato e progettato da lui. Alcuni esemplari di questi orologi possono ancora essere trovati nel mercato dei collezionisti.
Gli anni ’30 furono anni duri per l’economia mondiale ma Glycine riuscì a sopravvivere e fu uno dei soli 29 marchi presenti alla Basel Fair nel 1938, evento annuale al quale Glycine, da allora, non è mai mancata.
Finita la seconda guerra mondiale, Glycine riprese subito la produzione. Nel 1952 nacquero i VACUUM chronometers, orologi famosi per la loro incredibile impermeabilità e resistenza agli urti.
Successivamente venne presentata la linea Airman che riscosse immediatamente molto successo. Oltre al fuso orario locale questi orologi potevano mostrare anche l’orario di altri Paesi, conquistando l’entusiasmo della crescente classe dei viaggiatori frequenti che dovevano prendere spesso l’aereo per i loro viaggi d’affari.
La linea Airman non è stata mai assente dalle collezioni Glycine e tuttora rappresenta uno dei fiori all’occhiello della produzione Glycine.
Altri orologi Glycine, ad esempio “Incursore” e “KMU 48”, sono noti per essere stati usati in storiche operazioni militari. Il nome “Incursore” fu scelto per onorare il reggimento di uomini rana delle forze armate italiane che svolsero missioni estremamente pericolose durante la seconda guerra mondiale.
Dopo la crisi degli anni ’70 Glycine fu acquisita dal Hans Brechbühler, un uomo d’affari che mai si era occupato di orologi. Progressivamente furono sviluppati nuovi prodotti e nuove strategie che cominciarono a dare i loro frutti nei primi anni ’90 quando Glycine che negli anni precedenti aveva iniziato a produrre orologi al quarzo decise di implementare quello che da sempre era stato il suo brand concept, introducendo numerosi modelli meccanici nelle nuove collezioni. Glycine, per la sua storia e tradizione, è un marchio specializzato e ha sempre occupato una posizione d’eccellenza nel campo degli orologi meccanici.
Oggi Glycine, famosa per i suoi dalle grandi dimensioni, per la qualità e l’affidabilità, è un marchio rinomato in tutto il mondo e in continua espansione anche grazie all’abilità di fondere la modernità con la tradizione svizzera.
Louis Erard
Svizzera
Louis Erard è un marchio svizzero di orologi di lusso fondato nel 1931. Da quando fu creata l’azienda conobbe molti alti e bassi e agli inizi degli anni ’90 era sul punto di chiudere. Il marchio fu rilanciato nel 2003 da un gruppo di investitori guidati da Alain Spinedi.
L’obiettivo della nuova proprietà era quello di orologi meccanici di alta qualità a prezzi abbordabili e il successo fu abbastanza immediato, tanto che in sei anni furono venduti più di 80.000 orologi Louis Erard.
Nel 2006, per celebrare il settantacinquesimo anniversario della fondazione della compagnia, venne rilanciata l’originale collezione 1931 che ebbe un enorme successo.
Nel 2007 fu lanciata la collezione 1931-Evolution così come la prima collezione di orologi da donna.
Tutti gli orologi Louis Erard sono meccanici. La missione del brand è quella di dimostrare a tutti gli amanti degli orologi che la maestria nella produzione, il raffinato design, l’assoluta qualità e precisione possono andare di pari passo con dei prezzi ragionevoli.
Alain Spinedi sostiene che i clienti di Louis Erard sono persone che si intendono di orologi ed hanno gusto ma non sono disposte a spendere una fortuna per averne uno. Lo stile classico regna nelle collezioni Louis Erard, in cui lo stile e l’eleganza del design si abbinano alla praticità, all’affidabilità e alla resistenza. Anche le caratteristiche tecniche ed i materiali utilizzati sono di altissimo livello.
Gli orologi Louis Erard sono ideali sia per la vita di tutti i giorni sia per le occasioni speciali.
Mido
Svizzera
La svizzera MIDO G. Schären & Co è stata fondata nel 1918 da Georges Schaeren, un esparto e ingegnono orologiaio. Il nome deriva dallo spagnolo “yo mido” che vuol dire “io misuro”.
L’azienda inizia a produrre modelli ispirati all’art-deco e modelli dalle forme uniche ed innovative pensati sia quali veri pezzi di gioielleria sia come accessori per lo sport.
L’eleganza degli orologi da donna, dalle casse smaltate e colorate e cinturini moderni e il fascino degli orologi da uomo hanno rappresentato, fin dall’inizio, il tratto distintivo del brand.
Mido si ritagliò uno spazio anche nel crescente mercato delle automobili, avviando la produzione di orologi ispirati alla forma della griglia del radiatore per case automobilistiche rinomate, come Bugatti, Buick, Chevrolet, Fiat, Ford, ecc. Questi orologi furono molto popolari tra gli amanti delle quattro ruote che amavano l’idea di esprimere il loro stile e la loro passione anche quando non erano al volante.
A partire dagli anni ’30 Mido punta sulla produzione di orologi automatici, robusti e funzionali. In particolare il sistema di tenuta con un’esclusiva guarnizione in sughero della corona di carica, fu un’invenzione pionieristica per la sua assoluta impermeabilità. Questo sistema fu poi denominato “aquadura” e fu utilizzato in tutti i modelli Mido.
Un’altra pietra miliare nella storia di Mido fu il lancio della linea Multifort che fu il primo orologio antimagnetico con movimento automatico, impermeabile e antiurto. Multifort è stato l’orologio Mido che riscosse maggior successo a cavallo tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta.
Il 1954 fu l’anno dello sviluppo del sistema di carica denominato Powerwind che aumentava la riserva di carica e l’affidabilità riducendo i componenti dell’orologio da 17 a 7 pezzi.
Nel 1959 la serie Ocean Star segnò l’introduzione della rivoluzionaria cassa monoblocco che eliminava definitivamente qualsiasi problema di impermeabilità del fondello. Questa soluzione, abbinata al sistema “Aquadura”, consente agli orologi Mido di resistere anche alle condizioni più avverse. Ocean Star continua la sua tradizione con la collezione Commander.
Nel 1967 Mido lancia l’orologio automatico da donna più piccolo mai costruito in una linea di assemblaggio.
Nel 1985 Mido divenne di proprietà del Gruppo Swatch.
Il 1996 vide il lancio di due modelli ad alta tecnologia: il Worldtimer che fu il primo orologio analogico ad indicare il fuso orario in qualsiasi punto del mondo e il Bodygyard che prevedeva un allarme integrato da oltre 100 decibel (questo orologio fu prodotto in particolare per il mercato del Brasile in cui il tasso di criminalità era molto elevato).
Nel 2002 la nuova collezione Mido All Dial si ispira al Colosseo.
A trent’anni dal lancio del primo modello Baroncelli, nel 2006 Mido presenta una nuova collezione ispirata allo spirito di quell’orologio. Un’interpretazione puramente classica che si ispira alla sublime estetica degli strumenti a corde.
Nel 2008 Mido festeggia il suo 90° anniversario con la creazione della linea Belluna. Questa collezione, ispirata alle forme senza tempo dell’architettura Art Deco, combina stile e qualità e incarna l’autentico spirito e la cultura dell’arte orologiera svizzera di cui Mido è uno dei più apprezzati rappresentanti.
Movado
Svizzera
Movado è una rinomata azienda svizzera di orologi il cui nome deriva dall’esperanto e vuol dire “sempre in movimento”. La storia della compagnia iniziò nel 1881, quando un talentuoso artigiano, Achille Ditisheim, decise di intraprendere quest’avventura.
All’inizio era soltanto un piccolo laboratorio che si trovava a La Chaux de Faunds, nel quale, oltre a Ditisheim, lavorava un gruppo di sei collaboratori. La produzione era totalmente artigianale. I loro sforzi di questi artigiani furono ripagati da numerosi premi e riconoscimenti, fino all’assegnazione della Medaglia d’Argento all’Esposizione Universale di Parigi.
Nel 1905 l’azienda assunse il nome di Movado e una nuova struttura per la produzione fu costruita.
Per incontrare la domanda e le aspettative del mercato si decise di puntare su dei prodotti che riuscissero ad unire un design ricercato alla praticità ed affidabilità del prodotto. In pochi anni Movado riuscì a prevalere sulle aziende concorrenti nelle più grandi esposizioni internazionali, a Parigi, a Roma, a Bruxelles e a Rio de Janeiro.
La definitiva gloria fu conquistata con la nascita degli orologi “Polyplan” che ebbe un grande impatto nel mondo degli orologi. Questi orologi erano così eccezionali che ancora oggi sono tra i pezzi più ricercati nelle aste dedicate.
Nel 1930 fu lanciato il primo orologio digitale Movado. Nel 1946 fu prodotto il modello Calendomatic, che mostrava mese e data sul quadrante e conquistò immediatamente il mercato.
Nel 1947 George Horwitt, designer nella Movado, creò Il modello Museum Watch. Ispirandosi allo stile Bauhaus, Horwitt pensava ad un orologio assolutamente semplice, con il minimo ausilio possibile di elementi grafici e disegnò un grosso orologio rotondo con un bordo molto sottile, con un quadrante nero e che non riportava alcun numero. C’era soltanto un punto dorato, in corrispondenza delle ore 12, a simboleggiare il sole . Quando il design di Horwitt fu selezionato per la collezione permanente del Museo di Arte Moderna di New York, divenne il primo orologio a ricevere questo riconoscimento. Il suo nome deriva proprio da questo. Gli orologi Movado Museo Watches sono presenti nei più importanti musei del mondo e il leggendario design è acclamato come simbolo di una purezza inarrivabile.
Nel 1962 Movado acquistò i diritti sul Museo Watch e ne iniziò la produzione in serie che , rinnovandosi di volta in volta, continua ad essere ancora ad ammaliare gli appassionati di tutto il mondo.
Attualmente Movado sta rivisitando il suo splendido passato in nuove collezioni come la King Matic che fu originariamente lanciata negli anni ’50. Gli attuali King Matic sono costruiti in acciaio e vetro zaffiro.
Il brand Movado ha avuto, durante la sua ultracentenaria storia, un grosso impatto nel mondo degli orologi, dello stile e del design e continua ad essere una delle aziende più importanti a livello mondiale, celebrata in tutte le pubblicazioni del settore.
Raymond Weil
Svizzera
Il brand Raymond Weil nacque nel 1976, in quegli anni l’industria orologiera viveva un periodo di profonda crisi. Riuscire a restare nel mercato in un momento tanto critico fu molto duro per l’azienda che però ne uscì rafforzata e ricca di esperienza.
La filosofia del brand è quella di produrre orologi di alta qualità, di ottima fattura, precisi ed affidabili.
Nel 1996 Oliver Bernheim, genero di Weil, divenne presidente della compagnia e gli affari si espansero ancora di più, anche grazie ad una strategia di marketing appropriata creata dal nuovo presidente. Nel 1999 Raymond Weil apre il dipartimento di ingegneria e design che permise alla compagnia di poter controllare l’intero iter produttivo dei propri orologi.
Oggi Raymond Weil è un’azienda dinamica che costantemente aggiorna le proprie tecnologie. I designer della Raymond Weil seguono di pari passo gli sviluppi e le tendenze della moda.
Gli orologi del brand sono ergonomici, raffinati e moderni. I materiali utilizzati sono di altissima qualità: casse in titanio, acciaio ed oro, vetro minerale o vetro zaffiro, cinturini in pelle o gomma.
Il brand Raymond Weil è sempre stato influenzato ed ispirato dalla musica e i nomi delle collezioni riflettono questa passione, come la collezione Amadeus, in onore di Mozart che fu lanciata contemporaneamente all’uscita del famosissimo e omonimo film del regista Milos Forman.
I nomi ispirati alla musica sono diventati il tratto distintivo dell’identità del brand e alla collezione Amadeus fecero seguito le collezioni Fidelio, Traviata e Saxo.
Nei primi anni novanta il brand fece un altro grande passo verso una posizione di élite nell’industria orologiera svizzera con il lancio della collezione, per uomo e per donna, Parsifal, un originale combinazione di complicazioni, materiali nobili, produzione raffinata e meticolosa e design innovativi.
Molto acclamata fu la collezione Tango che combina la funzionalità e l’estetica con casse rettangolari o rotonde perfettamente proporzionate. Nello stesso periodo fu lanciata Tradition, un’altra emblematica collezione dallo stile classico e raffinato che vuole rappresentare l’eredità della tradizione orologiera svizzera nella sua espressione più pura.
Dal 1999 fu creato un dipartimento di Ricerca e Sviluppo che permise di apportare numerose innovazioni esclusive, come la complicazione Two Time Zones o il sistema brevettato di cinturini intercambiabili della collezione femminile Shine. Negli anni successivi venne creata la collezione maschile di orologi totalmente meccanici Don Giovanni Così Grande segnò un ulteriore affermazione dell’esperienza, della grandezza del marchio Raymond Weil.
Nell’anno del 30° anniversario dalla nascita del brand, Pierre e Elie Bernheim, discendeti di terza generazione di Raymond Weil, entrarono nella compagnia, assicurando quella continuità familiare che conferisce all’azienda equilibrio, tradizione, stabilità e futuro.
Il brand si concentrò nello sviluppo di collezioni contemporanee e tecnologicamente avanzate che avrebbero avuto largo successo. Nabucco, collezione esclusivamente maschie ed hi-tech, è la prima collezione che prevede casse da 46mm, resistenza all’acqua fino a oltre 200m, integrando, allo stesso tempo, materiali molto sofisticati. La collezione Noemia, per sole donne, è impreziosita da diamanti.
Di anno in anno sono state presentate sempre nuove collezioni nelle quali lo stile Raymond Weil, con un occhio sempre attento alla tradizione, è stato sempre rinnovato.
Raymond Weil è una delle aziende leader a livello mondiale.
Tissot
Svizzera
La storia del brand Tissot inizia nel 1853 quando, a Le Locle, in Svizzera, nacque, la “Charles-Félicien Tissot & Fils”.
Il catalogo Tissot comprende un’ampia gamma di orologi da taschino e di orologi a ciondolo, prevalentemente in oro, riccamente decorati.
Gli specialisti di Tissot lavorano costantemente sul miglioramento dei movimenti, lo sviluppo e l’introduzione di nuove caratteristiche e l’utilizzo di materiali sempre nuovi che hanno permesso al brand di ottenere tantissimi riconoscimenti e premi in occasione di Esposizioni nazionali e internazionali, per le soluzioni innovative che è sempre riuscito a portare nel settore.
Gli orologi Tissot erano destinati principalmente all’esportazione, venduti negli Stati Uniti fin dall’anno della fondazione dell’azienda e nell’impero russo. Fino allo scoppio della Rivoluzione d’Ottobre, nel 1917, quello russo è il principale mercato di Tissot.
Nei primi anni la lavorazione degli orologi Tissot era prevalentemente manuale, nel 1907 Charles Tissot commissiona la costruzione di una fabbrica e grazie all’utilizzo di motori elettrici viene introdotta la fabbricazione meccanica. Tissot lancia sul mercato i suoi primi orologi da polso per donna che sono dei veri gioielli in oro e in platino, tempestati di diamanti. Subito dopo vennero lanciati i primi orologi da polso da uomo. L’estetica degli orologi Tissot era influenzata dallo stile Art Nouveau prima e dall’Art Deco poi, tuttavia questi orologi erano contraddistinti per la presenza di grandi innovazioni tecniche. Fu Tissot a presentare il primo orologio antimagnetico al mondo. Dal 1917 Tissot diventa una manifattura, in quanto produce i propri movimenti.
Nel 1930 le società Tissot e Omega si fondono con l’intento di rafforzare la loro posizione sul mercato e di offrire alla propria clientela una gamma di prodotti più completa. I due marchi restano comunque distinti.
Nel ’33 Paul Tissot escogita un piano d’azione commerciale innovativo: il Piano Tissot. Questo piano prevede la selezione di modelli specifici per ciascun mercato, campagne pubblicitarie mirate e puntuali, la stampa di cataloghi da distribuire tra tutti i venditori.
Le nuove collezioni da donna sono estremamente diversificate, prevedono modelli più sportivi con cinturino in pelle, modelli con cordoncino, eleganti e discreti più adatti alla vita professionale, modelli con bracciale in oro per essere indossati con abiti da sera nelle grandi occasioni.
Per l’uomo Tissot crea modelli automatici, cronografi e nel ’57 il modello Navigator che diventerà un punto di riferimento.
Grazie all’adozione, nel 1958, del principio di un “calibro unico”, l’ormai centenaria Tissot riesce a semplificare la gamma dei movimenti e a razionalizzare al meglio la produzione.
Negli anni sessanta e settanta l’attenzione di Tissot si rivolge, per la prima volta, ad una clientela di giovani adolescenti per i quali crea dei modelli chic ed originali allo stesso tempo. Viene introdotto l’utilizzo di materiali mai utilizzati prima nel settore. I materiali sintetici, come la fibra di vetro, permettono di dare vita a modelli colorati, divertenti e moderni. Dal punto di vista tecnico i nuovi materiali consentono di concepire un movimento rivoluzionario: l’Astrolon.
Prendono piede le collezioni al quarzo, rafforzate dalla collaborazione con il mondo della Formula 1, con la Lotus e con la Renault e con piloti come Clay Regazzoni e Mario Andretti.
Nel 1983 Tissot entra a far parte del Gruppo Swatch (all’epoca chiamato SMH).
Tissot vuole reinventarsi e, con questo scopo, crea degli orologi iconici, come il primo orologio scolpito nella roccia, gli orologi in legno e in madreperla che riusciranno a conquistare il pubblico con il loro concept.
Alla fine degli anni ’90 Tissot propone modelli ultra-femminili con la T-Collection riservando però un posto d’onore ai modelli sportivi in cui le complicazioni sono sempre più audaci. Nel 1999 Tissot crea i T-Touch, primo orologio tattile al mondo.
La Tissot è sempre rimasta fedele al proprio motto: “innovators by tradition”. Grazie alla incessante ricerca dell’innovazione, alla capacità di precorrere i tempi e le tendenze Tissot è una delle aziende più importanti del settore con milioni di appassionati in tutto il mondo.
Victorinox
Svizzera
La Victorinox Swiss Army è famosa in tutto il mondo per la produzione dei coltellini svizzeri. L’azienda è stata fondata nel 1884 da Karl Elsener, in uno dei periodi più difficili della storia della Svizzera che a quei tempi era una delle nazioni più povere d’Europa. Tuttavia Elsener riuscì a preparare il terreno per il successo della sua azienda.
Nel 1891 Victorinox iniziò a fornire coltelli per l’esercito svizzero. Già nel 1921 iniziò venivano utilizzati l’acciaio inossidabile, leghe ed altri materiali dalla lunga durata e resistenza.
Nel 1989 fu lanciato l’orologio da polso “Swiss Army” che fu da subito un gran successo, soprattutto negli Stati Uniti, dove i coltellini Swiss Army guadagnarono la fama dopo la seconda guerra mondiale, quando i soldati americani rientravano a casa portando come souvenir dall’Europa questi gioiellini multi-uso.
Nel 2002 la Victorinox si fonde con l’americana Swiss Army dando vita alla Victorinox Swiss Army Watch SA, con sede in Biel.
Lo stile degli orologi da polso Victorinox Swiss Army si basa sugli stessi principi del coltellino svizzero: qualità, affidabilità, funzionalità e un design iconico. I materiali utilizzati sono di altissima qualità come titanio, acciaio inossidabile, vetro zaffiro.
Nell’arsenale Victorinox Swiss Army sono presenti circa 160 modelli divisi in 4 linee: la linea Classica, la linea Active, la linea Professional e la linea Limited Edition.
Hamilton
USA
La storia di Hamilton è cominciata nel lontano 1892 a Lancaster, Pennsylvania. Il nome Hamilton divenne da subito famoso come fornitore degli orologi per gli impiegati delle ferrovie di stato americane. Grazie alla loro fenomenale precisione il numero degli incidenti ferroviari sembra essere diminuito drasticamente.
Negli anni successivi Hamilton diventa il fornitore ufficiale dell’esercito americano. Gli orologi Hamilton verranno utilizzati dalla celebre 1ª Divisione di Fanteria del Generale Pershing (The Big Red One) durante la Seconda Guerra Mondiale. Il modello militare Hamilton Khaki diventa celebre proprio durante gli anni ‘40, grazie al suo stile inconfondibile e la sua affidabilità.
Hamilton è il marchio del cinema. Negli anni gli orologi Hamilton sono stati indossati dagli attori in più di 400 film di Hollywood, con dei titoli famosissimi come “Die Hard”, ”Men in Black” , “Independence Day”, “2001: Odissea nello Spazio”. E tutto cominciò nel 1961 quando Elvis Presley sceglie personalmente l’orologio Hamilton Ventura con la sua leggendaria forma a scudo per farlo indossare al suo personaggio nel film “Blue Hawaii”.
Luminox
USA
Luminox (dal latino lumi luce e nox notte) è un brand fondato nel 1989 con lo scopo di creare degli orologi sportivi all’avanguardia con degli elementi luminosi. E’ un fornitore storico di orologi per tanti corpi militari in tutto il mondo.
Il successo di Luminox è cominciato nel 1993 quando i Navy Seals americani gli commissionano una linea di orologi leggibili al buio, appositamente per le missioni notturne. Dopo il diffuso apprezzamento dai professionisti militari Luminox decide di allargare la produzione dei suoi precisissimi orologi.
Tutti gli orologi firmati Luminox utilizzano un sistema patentato di illuminazione auto-alimentato di micro tubi di luce a gas. Ogni prodotto della Luminox ha delle micro luci a gas montate sulle lancette, sul quadrante e in alcuni modelli anche sulla lunetta, il che garantisce la visibilità in ogni momento, senza bisogno di ricariche, fino a 25 anni.
Gli orologi Luminox sono divisi in quattro serie distinte: Sea, Air, Land, Space. Ogni collezione è stata creata ed elaborata con in mente una distinta categoria di professionisti militari e con la collaborazione di grandi nomi di ogni campo. I modelli Luminox Seal, per esempio, sono degli originali orologi utilizzati dalla guardia costiera americana e dai Navy Seals.
Marcello C.
Germania
Marcello C. è una piccola e indipendente azienda fondata nel 1993 a Wurselen, in Germania. Il fondatore, Marcell Kainz, ha lavorato per anni nel settore per altri marchi famosi prima di prendere la decisione di mettersi in proprio per creare degli orologi di altissima qualità e offrire il miglior servizio clienti possibile. Appassionato di design e cucina italiani, decide di dare al nome del suo brand un suono un po’ italiano e così nasce il nome Marcello C.
Essendo un’azienda molto piccola con pochi dipendenti (infatti sul sito ufficiale del marchio si può vedere tutto il team di specialisti), Marcello C. ci mette veramente la faccia dietro ogni orologio.
I movimenti vengono acquistati dai migliori produttori svizzeri, dopo di che comincia la magia. Ogni orologio firmato Marcello C. viene assemblato a mano e poi controllato e regolato con cura per la massima precisione.
Per la creazione dei propri modelli Marcello C. prende spunto dai design classici, cercando di rinnovarli, combinando materiali di altissima qualità con prezzi molto abbordabili.
Notevole per esempio il modello Nettuno 3 che si ispira molto al leggendario Rolex Submariner, addirittura migliorando il suo classico design e qualche parte funzionale, rendendo più confortevole il cinturino di metallo. Nettuno 3 di Marcello C. è probabilmente uno delle più riuscite “imitazioni” di Submariner proposto ad un prezzo molto interessante, per la gioia di chi vorrebbe un orologio da sub di altissima qualità ma non si può permettere un Rolex originale.
REC
Danimarca
REC è stata fondata nel 2014 in Danimarca,da Christian Mygh e Jonathan Kamstrup, due amici che condividono la passione per gli orologi e le auto d’epoca. Il concetto del marchio REC è alquanto insolito: integrare un pezzetto di un’icona automobilistica in un orologio.
Come funziona? I fondatori di REC trovano delle vecchie auto classiche, e riciclano il corpo dell’auto, creano una serie limitata degli orologi ispirati al design dell’autovettura e producono il quadrante con il materiale originale.
Non esiste un orologio REC uguale, ogni pezzo è unico e non potrebbe essere altrimenti visto l’impiego di materiali riciclati da vere automobili. Con un orologio REC riceviamo un certificato di autenticità con un numero di matricola della macchina che generosamente ha donato la carrozzeria.
Ad esempio, nell’affascinante collezione P-51 AUTOMATIC, prodotta dalle parti recuperate delle Mustang degli anni 60, Il quadrante è di metallo ed ha un design chiaramente ispirato al contachilometri delle Mustang. Sul retro della cassa sono incise il numero di orologi prodotti e il numero di matricola dell’auto utilizzata.
Seiko
Giappone
Seiko, fondata nel 1881, è stata la prima fabbrica di orologi in Giappone. Adesso è il secondo maggior produttore nipponico (si colloca tra Citizen e Casio).
La storia di Seiko è piena di innovazioni tecnologiche. Nel 1969 ha creato Seiko Astron, il primo orologio con movimento al quarzo. Nel 1973 presenta il primo orologio digitale con display LCD.
Il marchio è sempre alla ricerca di nuove tecnologie. Gli orologi della linea Seiko Kinetic si alimentano con l’energia elettrica generata con il movimento naturale del polso.
Seiko Sportura è una collezione di orologi di alta precisione dedicato a chi ama la velocità e lo sport.
La linea Seiko Premier si ispira all’architettura del mondo antico, regalando degli orologi in stile molto classico.
La collezione femminile Seiko Rivoli crea uno stile unico di avant-garde elegante, impreziosito con dei diamanti.
Il marchio Seiko produce degli orologi di fasce diverse, partendo da pezzi intorno a € 40 del sottomarchio Alba per arrivare agli esemplari di lusso estremo, come Credor JURI GBBX998 al prezzo superiore a $ 500000. Ma indipendentemente dal prezzo, la qualità dei componenti e la precisione dei prodotti Seiko rimane sempre di altissimo livello.
Apprezzata da tutti per l’estrema precisione dei propri orologi, Seiko è stata cronometrista ufficiale degli eventi sportivi più importanti, come le Olimpiadi, i Mondiali di calcio e i campionati di atletica. Attualmente Seiko collabora con l’acclamato tennista Novak Djokovic.
Shinola
USA
Shinola LLC è stata fondata nel 2011 a Detroit, in nome è stato scelto come tributo ad uno storico marchio famoso negli Stati Uniti per il suo lucido da scarpe. Shinola LLC produce biciclette, articoli di pelle e orologi. Tutta la produzione avviente, rigorosamente, nella città di Detroit. Anche per questo motivo l’azienda è molto amata dalla comunità per i posti di lavoro che è riuscita a creare in un periodo di profonda crisi.
Shinola debuttò sul mercato di orologi nel 2013 con Runwell Limited Edition, un’edizione limitata da 2500 pezzi, ed ha avuto un grandissimo successo nelle vendite, con la maggior parte degli acquirenti originari del Michigan.
Il brand continuò con delle serie di edizioni limitate, come The Wright Brothers Limited Edition, The Lattice, The Black Blizzard, tutti con un numero di pezzi molto limitato. Per un pubblico più vasto l’azienda offre alcuni modelli a prezzi più accessibili, come The Birdy, The Gomelsky, The Runwell Chronograph, The Runwell Sport, The Runwell Sport Chrono e The Brakeman.
Tutti gli orologi di Shinola sono tecnicamente dei prodotti Made in USA, anche se molti componenti sono costruiti in Svizzera. Shinola comunque rimane una delle poche aziende che continuano a produrre orologi sul suolo americano.
Versace
Italia
Il marchio Versace diventa celebre nel 1978, quando il giovane stilista Gianni Versace debutta con la sua prima collezione, “Gianni Versace Donna”. Il suo nome diventa un’icona dello stile italiano durante i decenni successivi.
Negli anni ‘90 comincia la diversificazione delle proposte del brand, con l’aggiunta degli accessori e degli orologi. Nel 2004, in collaborazione con Gruppo Timex, viene fondata un’azienda indipendente Vertime SA che da quel momento in poi si occuperà della creazione degli orologi della leggendaria casa di moda.
Tutti gli orologi Versace sono rigorosamente prodotti in Svizzera. La qualità dei prodotti è garantita dai severissimi controlli di qualità.
Lo stile degli orologi Versace è una perfetta armonia tra il classico e il moderno. Ogni accessorio firmato Versace è disegnato con in mente lo spirito lussoso del marchio. I meandri greci e il logo della Medusa sono dei dettagli del design che fanno degli orologi Versace dei pezzi veramente inconfondibili.
Tra gli esemplari più famosi firmati Versace possiamo nominare DV One, presentato per la prima volta nel 2004, adesso disponibile in tante versioni diverse: in ceramica nera o bianca, con il cronografo impreziosito dai diamanti, rubini, zaffiri.
Un altro bellissimo modello è V-Metal Icon, con il suo design unico ed elegante. Il suo corpo è in acciaio placcato d’oro, il quadrante è decorato con l’iconica Medusa, i meandri ed i numeri romani. Il suo cinturino è in pelle nera con degli elementi placcati in oro.